Autore: Cane Lupo Cecoslovacco

Cosa fare quando muore un cane

Cosa fare quando muore un cane

Ok, è successo. Per quanto l’abbiamo sempre esorcizzato, nascosto ed affossato nei meandri più reconditi della nostra mente il nostro Fido, Lucky, Nanuk, Artax, il nostro amico peloso non c’è più
Quella creatura che tanto ci ha fatto gioire, ridere, giocare, dannare ed arrabbiare è lì, immobile. Freddo. Lui ed il nostro spirito, gelati entrambi.
Chi ha un cane, specialmente un lupo Cecoslovacco, conosce molto bene il profondo legame che ci lega a questi esseri a tal punto da essere considerati veri e propri membri della famiglia, del branco.

Spesso preferiamo non soffermarci a pensare ad un’eventuale loro dipartita, ci sembra quasi impossibile possa succedere al nostro amico a 4 zampe, ma ahimé, nemmeno loro sono eterni (se non nel nostro cuore).
Ci si può quindi trovare nella spiacevole situazione senza saper bene cosa fare e come sbrigare le pratiche burocratiche quando il nostro cane muore.

Chiariamo subito una cosa: che non vi venga in mente di buttare il corpo del cane dove capita (tipo cassonetto dell’immondizia), perché oltre che essere davvero abominevole, se vi beccano c’è una multa fino a € 28.000,00 (D.Lgs. n. 36/2005) personalmente farei 28000 frustate ma questa è un’altra storia…

Iniziamo facendo una prima distinzione:

  • Il cane è morto nella propria abitazione
  • Il cane è morto dal veterinario (sia in caso di ricovero sia di eutanasia)

Nel primo caso dovremo chiamare un veterinario per la denuncia di morte, che verrà attestata tramite un “certificato di decesso“. Con questo certificato ci dovremo recare presso l’anagrafe canina per la cancellazione per la quale avremo bisogno di questi documenti:

  • modello per la denuncia;
  • certificato iscrizione all’anagrafe canina;
  • certificato veterinario attestante il decesso;

ATTENZIONE: i tempi per espletare questa operazione variano dai 2 ai 15 giorni a seconda delle ASL di competenza, quindi anche se è un momento per noi di profonda tristezza, è meglio farlo il prima possibile evitando così una multa per la ritardata comunicazione.

Cosa succede se non dichiariamo la morte del nostro cane?

Per l’omessa dichiarazione di morte – ma anche di smarrimento e trasferimento – incorriamo in una multa compresa tra € 78,00 ed € 233,00

Se il cane è morto presso la clinica veterinaria non avremo ovviamente bisogno di chiamare il veterinario e si potrà far redigere il certificato e procedere come sopra.

Questo per quanto riguarda la parte burocratica è tutto, o quasi, c’è un’eccezione che vedremo tra poco. Ora cosa possiamo fare col corpo del nostro amato amico a quattro zampe?
Oggi abbiamo a disposizione vari servizi tra cui scegliere in base alle nostre esigenze e possibilità economiche.

Seppellire il cane in giardino

Seppellire cane in giardino

Se possediamo un terreno abbiamo la possibilità di seppellirlo all’interno della nostra proprietà (ATTENZIONE: è assolutamente vietata la tumulazione in terreni comunali, statali o pubblici).
Affinché questo sia possibile abbiamo un’ulteriore scoglio burocratico da superare, il cane non deve essere morto per una malattia infettiva. Questo perché è possibile la contaminazione di eventuali falde acquifere.
Ricapitolando, per seppellire il nostro cane nel giardino dobbiamo:

  • far redigere il certificato di morte del cane al veterinario;
  • informarlo della nostra decisione (se il cane non è morto per malattia infettiva non ci dovrebbero essere obiezioni);
  • scavare una buca piuttosto profonda per evitare che animali selvatici possano scavare e disseppellire il corpo;
  • se possibile cospargere di calce viva il fondo della buca;
  • mettere la salma del nostro cane (se volete avvolgere il corpo, anche se sconsigliato, fatelo con materiali biodegradabili);
  • se volete, mettete una lapide o quello che preferite per ricordare il vostro amico;

Seppellire il cane in un cimitero per animali

Cimitero per animaliSe non disponiamo di un terreno di proprietà ma vogliamo comunque dare una degna sepoltura al nostro fido amico, magari in un luogo dove una verdeggiante natura possa farci immaginare un paradiso nel quale possa correre e giocare per l’eternità, abbiamo la possibilità di farlo seppellire in un cimitero per animali.
Un tempo erano davvero rari, fortunatamente oggi ne troviamo diversi in praticamente tutte le regioni (cliccando qui puoi trovare un’elenco di cimiteri per animali in Italia).
In caso di tumulazione in un cimitero, potremo scegliere la lapide inserendo il nome e la sua foto.
Solitamente questi cimiteri sono attrezzati per il ritiro della salma a domicilio (o presso la clinica veterinaria) ed il trasporto della stessa fino al cimitero.
I prezzi per la sepoltura del cane variano da cimitero a cimitero, dai servizi richiesti, ed il tipo di lapide ed accessori che si andranno a mettere, una forbice – piuttosto ampia – di cifre rilevate varia da € 60 ad oltre € 5 mila.
Ultima informazione da tenere presente: dopo 5 anni dalla sepoltura i resti sono riesumati per essere successivamente cremati.

Cremazione del cane

Urna con ceneri del caneDopo aver visto le possibilità per quanto riguarda la sepoltura, quando questa non è possibile (vedi morte per malattia infettiva), non abbiamo un terreno dove seppellirlo oppure un cimitero nelle vicinanze possiamo ricorrere alla cremazione.
Anche per questo tipo di soluzione ci sono diverse alternative:

Cremazione collettiva

Come dice il nome stesso si tratta di una cremazione eseguita su più salme di animali contemporaneamente.
Vantaggi: è certamente la soluzione più economica tra quelle disponibili
Svantaggi: non è possibile chiedere le ceneri del nostro Fido, non possiamo assistere alla cremazione

Cremazione singola

In questo caso la salma del nostro 4 zampe sarà cremata da sola
Vantaggi: possiamo chiedere le ceneri del nostro cane che ci saranno consegnate in un’urna standard
Svantaggi: costi più alti, non possiamo assistere alla cremazione

Cremazione personalizzata

Siamo arrivati al top dei servizi di cremazione, oltre ad essere eseguita sulla singola salma abbiamo la possibilità di personalizzare tutte le fasi della procedura
Vantaggi: possiamo richiedere le ceneri, possiamo assistere alla cremazione, possiamo concordare la data
Svantaggi: costo alto

Potrete richiedere le ceneri nell’urna standard solitamente compresa nel prezzo del servizio, oppure sceglierne una tra quelle disponibili in cataloghi solitamente ben forniti. Per avere un’idea più precisa dei prezzi potete fare una ricerca su Google del tipo “Cremazione cani costo“, tenendo presente che ovviamente extra come urne in materiali pregiati e personalizzazioni estreme del rito possono influire pesantemente sul prezzo finale.

Con l’ovvio augurio che queste informazioni vi servano il più tardi possibile, vi saluto lasciandovi una lista dei cimiteri per animali (non completa, ma pian piano, inserirò gli altri).

Elenco di cimiteri per animali in Italia

Abruzzo

Valle degli affetti
C.da Valvone 65024 Manoppello PE
331 3065651

Calabria

Il Giardino di Artemide – Cimitero per animali
Reggio Calabria RC
0965 371544

Campania

Il Cimitero per Animali da Compagnia
Via Starza Lunga SNC 81024 – Maddaloni CE
389 6540894

Cimitero animali Il Riposo di Snoopy
Qualiano NA
081 819 8011

Cimitero per Piccoli Animali
Napoli NA
348 039 6284

Emilia Romagna

Parco Beato
Zagonara RA
346 270 2653

Angeli a 4 zampe cimitero e cremazioni
I Casetti BO
345 407 2511

Il Paradiso di Tom e Jerry
Via Chiavicone 29, Malalbergo BO
3333834204

Cimitero per Animali – Il Riposo di Snoopy
Grizzana Morandi BO
051 913411

Friuli Venezia Giulia

Il Giardino dei ricordi
Via Montareze, sn 33010 Cassacco UD
347 2797084

Lazio

Cimitero Per Cani – Gatti E Piccoli Animali
Loc. Piazza D’armi, Viterbo, VT
335 825 8100

Liguria

Piemonte

Cimitero per animali
Frassino CN
334 753 5640

Arione Cimitero per animali a Mondovì
Mondovì CN
340 768 8915

Pet-italia
Mortara PV
393 100 2930

Il Giardino delle Rose
Pian Rosa TO
0124 651467

Toscana

Dignipet, cimitero per animali e cremazioni
Gavorrano GR
329 362 3827

Cimitero I Cipressini
Prato PO
334 975 3918

Puglia

Cimitero Animali Parco dei Ricordi
Foggia FG
328 669 3667

I Due Trulli Allevamento
Acquaviva delle Fonti BA
080 759005

Trentino Alto Adige

La mia isola
Località Maso Bolleri, 46 Martignano 38040 TN
345 0309050

Veneto

Argo, Amici per Sempre
Padova PD
800 272 312

Cimitero per Cani
Via Gardesana, 131 Verona VR
045 8510194

Giovane Pastore Cecoslovacco

Pastore Cecoslovacco

Dopo una serie di articoli lunghi e piuttosto complessi, oggi voglio proporvi qualcosa di leggero anche scherzoso se vogliamo.

Ogni settimana ricevo tante telefonate di persone interessate e sempre più spesso sento parlare di pastore cecoslovacco, ecco, questa cosa mi urta i timpani 😀

Facciamo quindi chiarezza una volta per tutte sul nome corretto. Il vero nome della nostra amata razza è Cane da lupo Cecoslovacco. Si puo abbreviare in clc, oppure lupo clc.

Sicuramente pastore cecoslovacco è il nome meno adatto con il quale chiamarlo, infatti, pur facendo parte del Gruppo 1 per la Federazione Cinologica Internazionale, quindi il gruppo dei pastori e bovari, siamo tutti convinti che nonostante il sangue del pastore Tedesco che ha dato il via alla razza, poco abbia a che fare con i pastori. Secondo tutti gli allevatori (me compreso), sarebbe stato più appropriato il gruppo 5 che comprende Husky e razze lupoidi.

Spero di avere fatto chiarezza e che si sparga la voce in modo da non dover più sentire questo nome buffo e salvaguardare le mie orecchie.

allevamento lupo cecoslovacco lombardia

Allevamento lupo cecoslovacco Lombardia

Oggi voglio fare un grande applauso, tutti i miei complimenti e tutta la mia stima ai proprietari dei Lupi del montale in Lombardia.

Alessia di Milano, con il figlio di Nanuk che porta sempre al lavoro e in addestramento, sta avendo risultati importantissimi con tanta umiltà e dedizione.

Robert di Brescia, con Namy, nell’ultimo week end ha stravinto a San Marino un’esposizione importantissima, facendo migliore di razza 2 giorni consecutivi, precedendo cani molto molto più adulti e preparati.

William di bergamo, che con il suo cane in famiglia sta facendo un ottimo lavoro e sono sicuro potrebbe diventare un ottimo educatore e lei un ottimo cane guida.

Antonio di Saronno, che sta facendo diventare il suo cane un cane da ricerca. Mi ha mandato dei video che ha fatto, ed ho visto cose incredibili per un lupo Cecoslovacco. Ed è soltanto all’inizio, sono quindi sicuro che si mostrerà davvero grandi progressi.

Come non nominare poi Il figlio di Chett: Quick Silver di Mantova , campione italiano.

Il nostro allevamento si trova nelle Marche, ma sono tanti gli amici (sì, per me prima di essere clienti sono amici), della Lombardia che hanno scelto un cucciolo di Lupi del Montale, questo può solo farmi piacere perché sta a dimostrare che la strada che ho scelto, quella della perfezione della razza è davvero quella giusta.
Grazie a tutti per l’amore che mettete nel vostro compagno di vita, nel lavoro, nell’addestramento, nelle esposizioni insomma nel tempo che passate e dedicate al vostro clc e non farlo mai annoiare.

carattere lupo Cecoslovacco

Il carattere del Lupo Cecoslovacco

Andiamo a Comandare

Un giorno camminando per un sentiero insieme a mio figlio Lorenzo, l’ho sentito canticchiare questo motivetto titolo dell’articolo che, con tutta evidenza ha molta presa sui bambini ed, ho cominciato a riflettere sul senso stretto del concetto di comando. Pensa che ti ripensa, sono finito per riflettere sulle interconnessioni che si sviluppano nel rapporto con chi condivide o, vorrebbe condividere la propria esistenza con un Cane Lupo Cecoslovacco o, come nel mio caso, con più di uno.

Vorrei affrontare con queste righe, un concetto abbastanza delicato, fonte di incomprensioni, errori, infondate paure e, superficialità nel porre rimedio ad atteggiamenti sbagliati nella gestione del CLC.

Mentre per gli altri articoli ho cercato di mantenere un passo allegro e leggero, per questo preferirei mantenermi serio, perché serio è l’argomento…

Allora, uno che si presenta così già ti farebbe venire voglia di non andare oltre nella lettura! Cosa che non voglio proprio perché l’argomento è serio quindi vi dovrete rassegnare a leggere riflessioni similcazzeggio con qualche nota seria e un po di scienza che non fa male, cominciamo:

quando viene in mente di avere un cane e tra le varie razze si comincia a pensare quella più adatta o a quella che più piace, si fa una cosa interessante, si comincia a prendere informazioni sul futuro amico che ci accompagnerà almeno per parte dell’esistenza. Si apre Google, si digita la razza e si comincia a recepire informazioni. Di qualsiasi tipo, struttura, alimentazione, crescita poi…..il carattere!

Che carattere ha questo lupo Cecoslovacco?

Per il Lupo Cecoslovacco vale la stessa regola, ci si informa e quando si arriva al carattere, cominciano le amare note! E sì perché, almeno che non si sappia con chi si avrà a che fare, il carattere del Cecoslovacco per molti è un punto interrogativo. Se ne parla con gli amici, in famiglia , i dubbi aumentano. Paradossalmente, più ti informi più interrogativi nascono. C’è sempre un “mio cuggino ne ha uno che però non è proprio cane ma lupo lupo”, la famiglia man mano si convince che no! Con un animale selvaggio in casa non si può vivere e, giocoforza si entra in confusione. Quella che dovrebbe essere una cosa meravigliosa; il pensarsi con un compagno a quattro zampe capace di amore totale verso di te, passeggiate in montagna e corse a perdifiato tra boschi fiumi e valli in fior, si trasforma in un mesto e logorante  “faccio bene o faccio male”.

Come se non bastasse poi, qualcuno se ne esce con quello che sembra essere la fine del sogno: “Cane per molti ma non per tutti” e “Cane dall’indole dominante”.

Si ringrazia il gentile pubblico e si ripone il sogno nel più classico dei cassetti. Accidenti!! Ma non è giusto!

Cerchiamo di fare chiarezza su alcuni aspetti. Cane dominante, cane remissivo, difficile, facile.

Cosa ci si deve aspettare da un Cane Lupo Cecoslovacco?

La risposta sta, in molti casi se non in tutti, non da cosa ci si debba aspettare dal Lupo Cecoslovacco ma, da cosa ci si debba aspettare dal cane in generale.

Purtroppo l’errore sta nell’accostarsi a certe razze con deficit a livello cinofilo o senza, secondo me ancora peggiore, umiltà nel volere affrontare un esperienza arricchente con consapevolezza voglia di imparare e mettersi in discussione.

Si va in allevamento per capirne di più e lì tutti i nodi vengono al pettine. Nel caso del CLC con un carico di dubbi elevatissimo, cosa che nell’osservatore, nella fattispecie dell’allevatore fa nascere l’impressione che non si sia propriamente certi di cosa si stia facendo o di che cosa si stia parlando, in maniera del tutto naturale si scivola nell’argomento dominanza e vedi l’allevatore che comincia a sgranare gli occhi oppure comincia a ridere, segnale inequivocabile questo che non ci si è capito una benamata mazza.

Dominanza questa sconosciuta!

Ma di cosa parliamo quando ci riferiamo alla dominanza?

Un passo indietro! La scienza!

I cani, tutti, discendono dal lupo, Il CLC di più.

Ci immaginiamo, perché magari lo abbiamo visto in un documentario o letto in qualche articolo, che il lupo per affermare il proprio status, prima o poi, tiri fuori i denti, si metta a ringhiare e combatta per diventare capo branco. Bhè non è così! Un clan o branco, è retto da comportamenti sociali molto rigidi ma sopratutto certi! Nella maggioranza dei casi il combattimento non c’è ed in certi clan con Dominanti Con la D maiuscola appunto, non ne avverranno mai!

Se ogni giorno si dovesse combattere o affermare la propria supremazia confrontandosi, si sprecherebbero tempo ed energie a discapito della caccia, cioè alla ricerca di un bene primario: il sostentamento, il lupo deve sopravvivere e lo fa collaborando con il resto del branco, se all’interno di esso ci fossero elementi in continua competizione, non andrebbe molto lontano.  Suppongo questo sia lapalissiano per tutti.

Alla guida del branco va quell’elemento che nel tempo si è dimostrato più intelligente e capace di procurarsi il cibo, le prede migliori e, dominare il territorio in maniera più efficiente possibile, e mantenere il branco fuori dalle minacce e dai vari pericoli, che la vita selvaggia non fa mai mancare. Il così detto Alpha! Tralasciamo la denominazione fatta con sigle che personalmente ritengo un po una forzatura.

Concettualmente, uno guida gli altri collaborano ne più ne meno. Il branco è armonico, regnano si regole ma anche allegria! Vi sorprenderà ma, il lupo è un animale di indole allegra. Questo nel CLC lo ritroviamo moltissimo.

Rapportiamo il tutto al cane che vive con noi. Per istinto ricercherà due cose nel suo rapporto con la famiglia in cui vive: la guida e l’armonia.

È chiaro che la guida glie la dobbiamo fornire noi, l’armonia se la cercherà da solo.

Semplificando, tanto più saremo in grado di fornire al nostro amico a quattro zampe una guida sicura, tanto più egli cercherà armonia nei nostri confronti. In fin dei conti la cinofilia sta tutta qui.

Il Cane Lupo Cecoslovacco, non si sottrae a queste regole generali anzi, le esalta, proprio perché la sua vicinanza con il lupo è, se possibile, più marcata.

Egli vuole e, sottolineo, vuole essere guidato, da subito cercherà in noi umani la guida da seguire, ci amerà in maniera spropositata, noi e la nostra famiglia siamo il branco, cioè il tutto, costruirà la sua vita intorno a noi in un rapporto che non fatico definire indissolubile.

Perché allora il termine dominanza ci angoscia e viene proposto un po da tutti?

Semplicemente perché se per i sui standard non ci ritiene all’altezza, ci vede insicuri, poco coerenti, avari di attenzioni nel senso di concedere tempo, svolgere attività insieme. Egli si sostituirà a noi, ci darà egli attenzioni, si approprierà delle attività da fare con noi (nel senso che le deciderà lui) e in ultimo, se insicuri diventerà sicuro lui al posto nostro.

Ci difenderà nei confronti di tutto e tutti perché pensa che noi non siamo in grado di farlo, deciderà il momento migliore per andare in passeggiata perché ritiene che noi non lo sappiamo bene quale è il momento migliore. Deciderà lui l’andatura della stessa, se di corsa o al passo se annusare qualcosa e per quanto tempo……insomma con un cane che cerca il dominio su di te non hai il completo controllo della situazione, ce l’ha lui.

Aggressività? nei nostri confronti pari allo 0, con gli estranei…bhè quelli non gli piacciono proprio, possono avvicinarsi troppo ed essere un pericolo per te e per il branco e tu non sei capace e sopratutto, per lui non li riconosci!

Ma con noi amore smisurato! ti coccolano come se fossi un cucciolo.

Ora si da il caso che noi umani dovremmo partire da una posizione di vantaggio e, anche se questo, a livello teorico sia giusto, ia livello pratico, non è del tutto scontato, nella coppia quello che sta al guinzaglio è il cane! Noi guidiamo la macchina e usiamo il computer quindi quelli intelligenti dovremmo essere noi! Loro cercano una guida, chi meglio di noi  esseri di gran lunga più intelligenti?

A corti discorsi, non è il Cecoslovacco ad avere il problema della dominanza ma noi che non capiamo come porci, tra l’altro comune a moltissimi possessori di cani o potenziali tali.

Quante volte ci è capitato di incrociare persone accompagnate dal proprio cagnolino piccola taglia che tirava, abbaiava a tutto e tutti quasi fuori controllo? Ecco un classico esempio di dominanza. Sono piccoli quindi i proprietari decidono di non lavorare sulla loro formazione. Con uno strattone si ridimensiona il problema e pace fatta con soldi e tempo da dedicare. Giusto? Per me non tanto visto che poi molti li ri-incontro ai vari campi di addestramento per la rieducazione e si perché, anche loro sono in grado tranquillamente di diventare un problema non da poco. Incontro tutte le sere un signore con Jack Russell problematico, tira, salta, abbaia, per tutto il tragitto, ha provato di tutto, castrazione, guinzaglio corto, ferormoni tranquillizzanti e psicofarmaci! Niente da fare. La coppia che ce lo ha è arrivata al limite dell’esaurimento nervoso (non sto scherzando). Qual’è il motivo? Non dicono mai no, mai punito, trattato come un bimbo piccolo, risultato? Cane ingestibile, pensate che il cane non voglia bene ai proprietari? Pensate che morda i propri amici umani? No. Li difende e dice loro, a suo modo cosa va o non va fatto, purtroppo accidentalmente, Ugo (così si chiama) è un cane e, nella società umana è destinato a combinare solo disastri.

Ora provate a immaginare fosse stato un Cecoslovacco….certamente uno dei due si sarebbe suicidato e l’altro ricoverato in ospedale psichiatrico ma la colpa di chi sarebbe stata?

Un cane richiede impegno, regole, no e punizioni, non è un bambino è un cane e come tale si comporterà! Non oggi ma a vita. Il Lupo Cecoslovacco di più! Va lavorato, gli va dedicato tempo, gli vanno imposte regole non con autoritarismo ma con autorevolezza, deve sentirsi parte di una famiglia\branco avere un ruolo attivo capire da noi che è accettato come membro importante purché ci rispetti. Ti do amore e regole ma in cambio? “Il piacere di farti felice” per il Cecoslovacco è un cambio alla pari, è intelligentissimo apprende subito che se fa qualcosa in collaborazione con noi ottiene soddisfazioni e il piacere di essere considerato importante, con un posto ben definito nel nostro Clan. Se si riesce a fare passare il concetto che si seguono regole non per ritorno personale ma per la soddisfazione e il rafforzamento del binomio, il CLC risponde con una prontezza e un entusiasmo senza pari. Sono in grado di dare molto più di quanto si immagini.

Ultima nota, il cane di indole dominante. Chi è?

Anche in questo caso la confusione anche per gli addetti ai lavori è molta.

Un cane di indole dominante non necessariamente sarà un cane aggressivo, mordace, un cane con il caratteraccio.

Qualcuno va in allevamento vede il cucciolo grosso tutto fiero di se, apprende che è un dominante e pensa ok, mi serve un cane che mi faccia la guardia che dissuada eventuali malintenzionati, lo addestro per difesa personale e sono a posto. Va a casa e dopo due anni si ritrova con un cane compassato che ignora chi entra in casa se accompagnato dai proprietari, se al di là della rete passano altri cani li guarda con aria di sufficienza senza proferire suono e pensano “ho fatto una cazzata!!” sì ma perché, se vuoi un cane così è meglio prendersi un cane che si spaventa facilmente e reagisce alla velocità della luce. Di gran lunga sceglierei un cane timoroso per quel lavoro, certo non troppo, ma sicuramente non uno con caratteristiche apicali. Un dominante, spesso, è sicuro di se stesso, domina il territorio, si spaventa poco perché saprà istintivamente quale è il comportamento più consono per risolvere un eventuale problema, coraggioso, con un temperamento fiero, non ha bisogno di usare nessuna violenza sugli altri basterà uno sguardo per imporre la propria legge. Al momento di usare la forza, se necessario però, lo farà in maniera repentina ed assoluta: il martello del Dio Thor!

Il lupo Cecoslovacco non è per tutti

In pratica è come una macchina di formula uno: motore potentissimo ma anche freni potentissimi! Normalmente se educati in maniera ottimale saranno cani anche molto equilibrati. Certo un minimo di perizia è necessaria, non dovrebbero finire in mano a sprovveduti o neofiti, sono sicuri di loro stessi e non si intimoriscono facilmente, quindi devono stare con chi è ancora più sicuro di loro e si intimorisce ancora meno. Caratterialmente si capiranno al volo e saranno un binomio fantastico, il cane sarà disposto a seguire il suo amico umano non solo per rispetto ma considerandosi quasi suo pari. Uno così ti seguirebbe all’inferno e ritorno.

Io posseggo un maschio e una femmina, il maschio è un cucciolone giocherellone e vivace ma ha tutte le caratteristiche per essere un dominante, sicuro di se, non si impressiona davanti a situazioni nuove, coraggioso e tanto intelligente da capire quale è momentaneamente, il posto a lui riservato, cioè “infondo alla fila”, se dovesse solo accennare qualsiasi velleità di supremazia verso qualunque della famiglia, sarebbe regolato in maniera drammatica dalla femmina, che solo al pensiero di perdere il suo rango sociale, cioè la più vicina alla coppia Alpha, scatenerà contro il poveretto un uragano di atterramenti, ringhi e dispiegamento della IV flotta che porta in bocca da fare impallidire l’ira del Pelide Achille (per ipiù giovani si iacta come un’ape)! Naturalmente non durerà moltissimo…. un giorno lui sarà molto più grande di lei e glie lo farà “gentilmente” notare. La femmina è intelligentissima, scaltra, lunatica e facile allo spavento le reazioni sono improvvise, grande comunicatrice mai aggressiva se non per questioni gerarchiche ma mai violenta non ha mai in nessun modo ferito qualsiasi animale in casa (un cockerino e un gatto), nemmeno per errore. Il maschio non ama particolarmente i bambini che non siano di famiglia con i quali invece è affettuosissimo ma, assolutamente socievole con le persone adulte. La femmina, al contrario, non ama moltissimo gli adulti ma è assolutamente socievole con i bambini. Sono cani assolutamente socializzati ma non socievoli, almeno non con tutti.

Altro mito da sfatare è la socializzazione e la socievolezza….non sono la stessa cosa.

Io ho cani ben socializzati ma, come visto uno non ama particolarmente il contatto con i bambini, l’altra con gli adulti. Ciò vuol dire che da buon loro conduttore, so che per rispettarli e ricevere il loro rispetto non li devo mettere in situazioni di imbarazzo o in condizioni critiche. Di certo non porterò mai il maschio alle feste di compleanno dei miei figli, come non porterò mai la femmina allo stadio. Loro però mi ripagano con manifestazioni di alta socializzazione, se me ne vado in giro per il centro con loro, il maschio non mostra atteggiamenti aggressivi verso i bambini che gli passano accanto e la femmina ignora le persone che gli si fanno in contro. Sanno che non è permesso. Di contro io mi pongo a loro barriera se si dovessero materializzare bambini troppo intraprendenti con il maschio o persone che vogliano assolutamente accarezzare la femmina è una questione di fiducia reciproca, sanno che con me o mia moglie non devono temere situazioni a loro non gradite. E’ quello che tutti i possessori presenti e futuri di questo fantastico cane dovrebbero ricercare. Non è Difficile basta un buon addestratore\educatore.

 

Comprendere chi è il Cane Lupo Cecoslovacco

Concludendo, spero in qualche modo di essere stato utile con questo mio Articolo, nel comprendere chi è il Cane Lupo Cecoslovacco e quali le dinamiche che sottendono il loro rapporto con noi. Questi articoli son il frutto di un immenso amore verso questa meravigliosa razza Mio e dell’allevatore Marco Bruciati che ospita, nelle pagine del Blog del proprio allevamento, queste mie riflessioni.

Sono Frutto di una visione più ampia sul mondo quanto della razza e della sua futura evoluzione, convinti come siamo che i nostri cani sentano, quanta passione riserviamo loro e quanto impegno dedichiamo al miglioramento del rapporto cane proprietario. In un mondo sempre più dominato dal denaro, ci piace pensare che a buon rendere ci sia l’amore e la passione e, che se si paga è giusto ricevere un buon servizio. Noi sappiamo per esperienza che informarsi in maniera corretta è la base di un buon rapporto con Il Lupo Cecoslovacco ed eviteremo lamentele e spiacevoli “ritorni”. E’ vitale per il bene della razza che questo rapporto passionale venga mantenuto vivo. I cani se ne accorgono il CLC di Più! E sono pronti a rendere quanto dato, diventando degli amici inseparabili pronti ad accompagnare tutti noi in avventure meravigliose.

 

Cazzo manca solo I love This game!!! Scusate mi sono lasciato prendere la mano da un impulso trionfale! :-))))

 

MG

Indwal lupi del Montale

Nuovo stallone estero: Indwal Vieno Kraujo

Dalla Lituania, un nuovo e pluripremiato stallone si unisce alla famiglia dei Lupi del Montale. Indwal è un maschio di quasi 3 anni, dai colori molto forti e molto vicini a quelli del lupo dei Carpazi. La testa è molto lupoide come anche gli occhi. Alto poco meno di 70 cm al garrese ha nel pedigree e nel carattere, oltre che nei colori del mantello, la sua grande caratteristica e unicità.
Infatti a livello di genealogia non è parente a nessun grande allevamento noto e più comune, come Arimminum, Passo del lupo, Maly Bysterec, Foresta Incantata e tutti gli altri.
È lontano da tutti questi allevamenti e inoltre presenta Lord 4 volte. Lord è l’unica alternativa a Rep come F3 , quindi molto importante, in quanto tutte le linee oggi sono troppo imparentate sempre e solo a Rep.
Il suo carattere è veramente straordinario, non avevo mai preso un maschio adulto, ed ero contrario e timoroso all’inizio. Dopo sole 2 settimane gia Indwal mi riconosceva come capobranco, faceva amicizia con tutte le femmine, e diventava il coccolone della casa, per noi e tutti quelli che ci vengono a trovare, che lo trovano delizioso. Non me lo sarei mai aspettato, forse anche meglio di Ognyan.
Non mi aspettavo nemmeno che dopo 2 mesi arrivasse già una richiesta dalla Germania per una monta con una femmina bellissima e unica, con i proprietari allevatori e veri cinofili del club tedesco. Sono stato veramente contento di questa ulteriore conferma. Indwal aveva fatto solo prima di me 4 monte in Polonia e Lituania dagli allevamenti importanti di Margo Peronoski, Daiva e Lupusek.

Incrociamo le dita e speriamo che vada tutto bene. In questi 15 anni ho importato molte e diverse linee dai paesi di orgine, ne ricordo i maggiori

  • Berserker z peronowki -> linea Borko Kollarov Dvor -> 11 cucciolate
  • Chett Maly Bysterec -> linea Blek z Liehovrashenko Dvora -> 9 cucciolate
  • Nanuk New Montale Spod Dumbiera -> linea Bajkal Tajomny Tulak ->in attivita, ad oggi 5 cucciolate
  • Ognyan Girios Dvasia -> linea Afar Maly Bysterec -> 11 cuciolate
  • Udug z Peronowki -> linea Akim Sleny Dvor -> in attivita, ad oggi 5 cucciolate

Maschi usati:

  • Blizzard Amant Gris ->linea Dak Kollarov Dvor -> 1 cucciolata fatta
  • Anori Pura gioia -> linea Hron Radov Dvor -> 1 cucciolata fatta
  • Batt Maly Bysterec -> linea Milo Ruskov Dvor -> 5 cucciolate fatte
  • Indwal Vieno Kraujo -> linea Bux z Krothoshenk Dvora -> in attività ad oggi 5 tra Europa e Italia

Per aiutare lo sviluppo della razza, non ho mai usato un maschio per numerose monte. Per passione, per la selezione e l’allevamento. Grazie a tutte le persone che apprezzano i miei sforzi le mie idee e supportano il mio lavoro e i miei sacrifici.

Cane lupo Cecoslovacco da guardia

Guardie e ladri

Io ed il vostro allevatore di fiducia, Marco Bruciati, ci siamo riuniti e abbiamo fatto uscire il coniglio dal cilindro! Affronteremo l’argomento “Il cane lupo Cecoslovacco come cane da guardia”…..bhè il titolo evoca no?

Cane lupo Cecoslovacco non adatto alla guardia?

Mi sono messo all’opera e, fatto alcune ricerche sulla rete. con mia grande sorpresa, la maggior parte degli articoli e commenti trovati, descrive come non adatto il CLC alla guardia; motivazione? Diffidenza e paura! Bene, ottimo…..immagino che chiunque di voi abbia fatto questa ricerca su internet si sia fatto questa idea.
Sono, per inclinazione personale, se non professionale, uno sperimentatore, quindi vi propongo un esperimento:
venite a casa mia, vi presentate al cancello e, senza annunciarvi, scavalcatelo. Ho due lupi Cecoslovacchi, un maschio e una femmina, coadiuvati da un simpaticissimo Cockerino tutto nero che saranno felicissimi di prendere parte ad un esperimento scientifico sifatto!

Avrete l’occasione di sperimentare che la cosa non è poi così rispondente alla realtà. Se rimarrete vivi, cosa che dubito fortemente, potrete pubblicare i risultati dell’esperimento in varie riviste di cinofilia, i contatti li prendo io quando avrò finito di riorganizzare i vostri pezzi eventualmente sparsi per il giardino.
Se non vi va di uscire in comode rate dalla mia (e sfortunatamente anche loro) proprietà; non vi rimane altro che fidarvi di queste poche righe che mi appresto a produrre.

Comportamento del Cane lupo Cecoslovacco nel suo ambiente naturale

Partiamo, come sempre, dal significato etologico. La vicinanza con il lupo che questi esemplari hanno, fa si che il loro comportamento ricopra e ricalchi quello che, per significato verrebbe applicato in ambiente naturale e cioè la difesa del territorio e del branco. Questo sta a dire che, nel caso di necessità, il CLC sarà perfettamente in grado di essere un deterrente e, organizzare una difesa del territorio e del branco, lo farebbero bene anzi benissimo, e oserei, in maniera organizzata e strategica. In più individui, hanno insito nel loro Dna l’adozione di strategie di caccia proprie del lupo.
Fin qui tutto bene, abbiamo un’idea e la visione scientifica a supporto. Ci dobbiamo però fermare e analizzare varie sfaccettature della cosa perché se pur semplice concettualmente, non è affatto così realmente.

Perché il cane lupo Cecoslovacco viene definito inadatto alla guardia?

Le risposte possono essere diverse e, anche se, per quanto sopra esposto, in prima analisi contraddittorie, esse hanno in se un fondamento.
Tutti gli animali selvatici in presenza di una minaccia, tendono alla fuga come prima soluzione.
Il lupo Cecoslovacco, portando con se un comportamento definito arcaico, cioè per alcuni aspetti ancora abbastanza selvaggio, non fa eccezione. Tradotto: se può scappa!

Questo è in generale vero in territori neutri e, in assoluto quando si trova in solitudine, non supportato più dal branco, o quello che egli ritiene tale e cioè noi.
A prima vista quindi, se si incontra un CLC libero per la strada, ad esempio, sarà difficilissimo avvicinarlo, mai pericolosi, al contrario manifesteranno sempre la tendenza a mettere più strada possibile rispetto a coloro che proveranno ad avere una qualsiasi interazione con lui.

Provate a farlo con altre razze e vi accorgerete che le risposte saranno le più disparate. Dalle feste all’aggressione. Qualcuno scapperà anche, ma poi tenderà a fermarsi e domandarsi che intenzione avete. Risposte si eterogenee ma, risposte! In ogni caso una qualche interazione. La derivazione? Tutta umana! Il cane è intrinsecamente legato all’uomo, nel bene o nel male sa come comportarsi. Il legame con l’uomo (che non sia colui con cui vive) del Cane lupo Cecoslovacco va da un po di meno a molto di meno e, per non rischiare, semplicemente evita. Nell’accezione più intrinseca del termine se la fa a dosso! Ora conoscendolo poco o per niente vi fareste mai un cane da guardia che ha paura? La risposta è: no!

Quindi è davvero inadatto?

Quindi, viste le caratteristiche, di tutta l’erba un fascio, si decide che egli non è adatto a questo compito…..se non fosse che nel SUO territorio la cosa è destinata a cambiare profondamente.

Come tutti i cani e, anche se con caratteristiche arcaiche comunque il Cecoslovacco, è pur sempre un cane, egli è territoriale e, come gli altri, non vede di buon occhio intrusioni di sconosciuti, siano essi animali o umani, nel suo territorio. Se, un’intrusione si accorda anche con una potenziale minaccia al suo branco, il CLC si trasforma in una macchina da guerra perfetta.

Non si scaglia mai abbaiando in piena crisi isterica contro la recinzione del giardino, come farebbe un Rottweiler, un Pastore Tedesco o un Perro de Presa Canario, molti rimangono persino in silenzio, scostandosi dalla rete e indietreggiando, cosa che aiutò molto i non conoscitori della razza a catalogarla come poco adatta alla guardia. E’ una strategia! si mette in posizione tale da non poter essere preso alle spalle, in quel modo rimane finché la minaccia non sarà passata. Questo succede se non siete in casa, se lo siete, al contrario minaccerà con più convinzione abbaiando o qualcosa di simile all’abbaio, visto che gli riesce più facile ululare.

Se un malintenzionato volesse comunque scavalcare, e provare se veramente c’è qualcosa dopo la morte, molto probabilmente il Cecoslovacco lo farebbe persino entrare, indietreggerebbe per avere le spalle coperte e, aspetterebbe il momento migliore per attaccare, molti neanche verrebbero visti perché nascosti……lo rimarrebbero però per poco, palesandosi come Belfagor appena saranno sicuri di produrre il massimo danno con il minimo rischio.

CLC: arma non convenzionale

Un attacco di uno di questi esemplari è quanto di più letale si possa immaginare. Potenti e agilissimi, posseggono una dentatura devastante, capace oltre che di lacerare la carne, di rompere ossa. I canini inferiori (i meno sviluppati) sono pari ma talvolta più grandi e più lunghi dei superiori di qualsiasi altra razza di cane, i superiori non sono classificabili nel novero dei denti ma delle vere e proprie armi bianche (la mia femmina ne ha un paio da 3 cm e mezzo da fare tremare le vene ai polsi). Siamo sicuri che non sono capaci? Io ci andrei piano.

CLC da guardia e cinofilia

Prendiamo ora in esame il significato cinofilo: non è un cane da guardia in cinofilia, ha un significato che va al di là delle caratteristiche comportamentali del cane, non vuole dire che non saprebbe fare la guardia ma, diversamente, che non è adatto a stare da solo in un giardino a presidiare il territorio.

Questa cosa è la meno compresa dai neofiti proprietari di cani. Avere un aspetto minaccioso non è sinonimo di capacità da guardiana, mettere un Cane lupo Cecoslovacco in giardino da solo a fare la sentinella, equivarrebbe alla volontà di ritrovarsi con un cane squilibrato ed insoddisfatto e, presto o tardi questo tipo di ignoranza presenta il conto. Il Dogo Argentino, è un’altro cane non adatto alla guardiana, al pari del lupo Cecoslovacco ha bisogno di correre per lunghe distanze, è un cane selezionato per cacciare, come il Cecoslovacco a percorrere lunghe distanze, al fianco del proprio umano per pattugliare un territorio. Movimento! Sono nati per questo.

Messi in una gabbia, più o meno grande, perché è questo quello che è un giardino per loro, solo una gabbia più grande, essi perdono il contatto con il proprio branco e le sue regole sociali. Le convenzioni ed i compromessi scendono ed al pari crescono noia ed aggressività……quante volte abbiamo letto di cani che improvvisamente hanno attaccato i propri padroni o peggio i figli di questi e, alcune volte purtroppo, con esiti fatali? Negli ultimi mesi davvero troppe volte.
Per questo dei buoni cinofili, affermano che il CLC non è un cane da guardia, ma non si sognerebbero mai di dire che non è adatto a farla. Capita la differenza?

Non è cosa da poco in realtà, differenza sostanziale! Non si può costringere un cane con determinate caratteristiche a fare un lavoro per il quale non è stato selezionato, però non si può neanche azzardare, al contrario, nell’affermare che non SA farlo.
I Segugi ed i Bloodhound sono stati selezionati per seguire tracce olfattive ed impiegati in compiti di ricerca dispersi e protezione civile, ma ogni cane è capace a farlo, non con i risultati di questi sicuramente ma, certamente capaci.

CLC e sonni tranquilli

Personalmente penso che, avendo una intelligenza davvero superiore ed essendo cani sensibilissimi, al momento del bisogno, essi siano perfettamente in grado di opporsi ad una qualsiasi violazione del loro territorio. Non abbaiano (altra motivazione per la quale essi sono considerati poco adatti a compiti di difesa di proprietà private). Un male? Essere svegliati in piena notte da qualsiasi rumore essi giudichino una potenziale violazione?….Sicuri sicuri? Di rumori strani ce ne sono tanti e, non tutti percepibili dall’orecchio umano.

Chi possiede cani da guardia e li tiene in giardino sa a cosa mi riferisco: basta una brezza che faccia muovere un po più le foglie degli alberi per scatenare il putiferio. Conosco gente che va al lavoro ridotta come stracci perché “il cane ha abbaiato tutta la notte chi sa con chi ce l’aveva?” con tutto!! Poi arriva la volta che entrano in garage ti fregano la macchina e…..”che palle ce l’avrà con il gatto della sciuramaria” e ti fregano la macchina. Questione di gusti. Io preferisco il Cecoslovacco che non abbaia, ma che se si tira in piedi e sbuffando corre verso la porta alle 2 di notte mi fa capire che la fuori qualcosa che non va c’è davvero.

Concludendo, va bene che non sono stati selezionati per la guardia stretta ma, vi assicuro che, in casa mia dormiamo sonni tranquilli.
Vi lascio con quanto si legge sul cartello appeso sul cancello fuori della nostra proprietà:
QUESTA CASA E’ PROTETTA DA DUE LUPI CECOSLOVACCHI!
SE LA DOMANDA CHE VI FATE E’ SE C’E’ QUALCOSA OLTRE LA MORTE O QUALSIASI ALTRA CHIAMATA DIO, SCAVALCATE QUESTO CANCELLO E AVRETE LA RISPOSTA

M.G.

Bambini con cane lupo cecoslovacco

Ezechiele lupo e le simpatiche canaglie

Il cane lupo Cecoslovacco e i bambini

Forse si evince dal titolo quanto sto per esporvi, dopo l’inaspettato successo del precedente articolo (CAVE CANEM), l’amico Marco Bruciati mi sottopone una nuova idea editoriale: perché non scrivere a proposito del Lupo Cecoslovacco e dei bambini? Perché no! E questa volta puntiamo al premio Pulitzer.
A parte gli scherzi…..una delle domande più frequenti che ci vengono rivolte quando passeggiamo con il nostro Clc è proprio: “ ma con i bambini? come è con i bambini? Sa a me piacerebbe averne uno, ma ho timore per il bambino ancora piccolino!”
La risposta è di per se semplice e nella sua semplicità disarmante, lo si legge nell’espressione di coloro ai quali la do: Il Cane Lupo Cecoslovacco è semplicemente fantastico con i bambini.
Anche qui l’articolo sarebbe concluso se non fosse che dietro questa risposta si nasconda una serie di particolarità non del tutto scontate per chi non conosca i cani in generale ed il lupo Cecoslovacco in particolare.

Scienza e lupo Cecoslovacco

Cominciamo con la scienza e, più precisamente con l’etologia. Significhiamo con precisione del perché il Cecoslovacco è un buon cane nei confronti dei bambini.
Come tutti ormai sapranno questa razza è quella che tecnicamente viene definita una razza ibrida, cioè derivante dall’accoppiamento di un lupo con un pastore Tedesco, questo fa si che alcune caratteristiche istintive del lupo vengano mantenute e, esaltate dal continuo lavoro di selezione da parte degli allevatori (quelli bravi, la cucciolate del “cuggino” con il cecoslovacco dell’amico del cognato non rispondono alle caratteristiche di attenta selezione). Una delle principali caratteristiche lupine mantenute sono le cure parentali per i cuccioli del branco. Nella società del lupo, ogni membro della comunità, prende parte alla cura, all’educazione, l’istruzione delle nuove generazioni; solo così il branco sopravvive, procaccia cibo e prospera negli ambienti ostili nei quali il lupo vive. Mi direte: ma anche il cane si prende cura dei cuccioli e stringe amicizie per la vita con gli individui che gli stanno intorno compresi i nostri bambini. Vero! Ma la prospettiva è, per usare un eufemismo, leggermente diversa. Il cane stabilisce rapporti che sanno essere anche molto stretti, in maniera individuale, pensa e ragiona in termini diretti. Il Lupo Cecoslovacco no. Gli individui di questa razza, esattamente come il lupo, ragionano in termini più ampi, lasciatemi passare il termine: Superiori. Per loro quello che conta è la comunità ed il bene della stessa. Sin dal primo giorno ci si accorge che, qualsiasi cosa faccia il Clc all’interno di una famiglia che egli considera Branco a tutti gli effetti, va in un unica direzione: collaborazione e unità.

Il Branco

Anche nelle manifestazioni che noi consideriamo più sciocche, anche nei danni e nei disastri che combinerà, comunque il sottile filo conduttore è sempre lo stesso: IL BRANCO! Non prescinde mai da questo, non viene mai meno a questa regola, per lui il branco è vita! Trovarsi da solo senza la protezione di questo, si rischia la morte. Giocoforza, ben presto impara che, per rimanere nel branco bisogna lavorare ed adoperarsi per esso e, non sempre questo per noi umani è sinonimo di felicità, per un Clc aprire il frigo e svuotarlo corrisponde senza dubbio ad una caccia per la comunità, non vi dirà mai nulla se, insieme a lui ci si mette a mangiare le cibarie che ha con tanta abilità scovato e messo a disposizione per la comunità anzi! Si aspetta pure un segno di riconoscenza o rispetto, peccato che a noi umani faccia, scusate il francesismo, incazzare neri!

CLC + Bambini = Arma non convenzionale ^_^

Quindi i bambini……e qui comincia il terrore! E sì perché il binomio Bambino/Cane Lupo Cecoslovacco contiene in se il germe della malavita! Sono una vera e propria associazione a delinquere, una macchina da guerra. Sapete chi sono le vittime?…..Non lo immaginate? Esatto!!
Gli sventurati Proprietari/genitori.
I bambini sono gioiosi, pieni di energie, fantasiosi e combina guai una ne fanno e cento ne pensano, il Lupo Cecoslovacco è un bambino tutta la vita, praticamente non smette mai di esserlo.
Ora se un bimbetto di tre o quattro anni non fa in tempo a pensare ad una cosa che in mente ne ha subito un’altra, l’alchimia che si genera con un tipo peloso a quattro zampe che assomiglia tanto ad un lupo, per il quale pensare e fare sono verbi coniugati sempre al passato, vi renderete conto di avere a che fare con una vera e propria arma non convenzionale.

Il carattere del cane lupo Cecoslovacco

Detto questo, sembrerebbe avviarci verso la conclusione; il cane lupo Cecoslovacco è un buon cane anche con i bambini……un risvolto più complicato ce lo ha anche il nostro bene amato lupetto, tutte le razze canine hanno il rovescio della medaglia sopratutto quando si parla del loro rapporto con i nostri bambini, il cocker può essere mordace, così come il chihuahua o il pincher, il maremmano possessivo, il dogo e la maggior parte dei molossidi non si sa mai come la pensino, il Clc ha in se la problematica dell’irruenza. Il Clc è un cane che, con la propria famiglia/branco ha un carattere allegro e spensierato, molto protettivo e giocoso, questo lo porta ad avere degli eccessi di “sentimento”, passatemi il termine, è un cane che Ama profondamente chi gli sta intorno che lo porta ad eccedere in coccole e feste, se cresce con un bambino ci si ritrova ad avere il piccolo che dopo cinque o sei mesi non ha perso le caratteristiche di quelli precedenti, ovverosia per quanto cresca non riuscirà mai a stare al passo con un Cecoslovacco magari maschio che dopo un anno da quando era un batuffolo che stava in una mano, arriverà a pesare 30/35 kg e i giochi e le feste del cucciolino, rimanendo sostanzialmente le stesse, possono portare, se non limitate, a spiacevoli inconvenienti, niente di che in realtà ma questa cosa va detta. Il mio ad esempio in uno slancio di Amore nei confronti di mio figlio che all’epoca aveva 5 anni, fece un salto di 2 metri e mezzo e atterrò in piena potenza sul piccolo che si rialzò frastornatissimo, venne da me e mi disse “questo cane deve essere addestrato meglio” già andava al campo in addestramento, ma presi mio figlio in parola e posi una certa attenzione ad educare il cane perché mantenesse la calma. Con tutta onestà devo dire che poi anche senza un percorso di educazione si rendono conto delle proprie e delle altrui dimensioni e di conseguenza si comportano, che sono straordinariamente intelligenti l’ho già detto? Sì non dovrei essermene dimenticato…..la sanno anche usare questa intelligenza per cui le situazioni le leggono bene, tuttavia onde evitare qualche spiacevole inconveniente premunirsi prima mi sembra una logica da genitori intelligenti.

Alcune raccomandazioni

Alcune raccomandazioni, se preferite raccomandazioni per l’uso. Stanno anche sui farmaci quindi mi corre l’obbligo di farle a chi vorrebbe un Lupo Cecoslovacco come compagno per se e la propria famiglia. Parliamoci chiaro, se state leggendo questo articolo sul sito di un allevamento di Cane lupo Cecoslovacco è perché state pensando ad una adozione e, giustamente vi state informando sulle caratteristiche di razza. Non sono un addestratore cinofilo o un educatore o comportamentalista ne tanto meno un veterinario, sono un biologo zoologo ed etologo specializzato in zoologia della fauna appenninica ergo conoscitore del nostro bene amato lupo appenninico (dai qualcosina la posso dire anche io no?) nonché compagno di uno di questi splendidi esemplari di Cane lupo Cecoslovacco, frequentatore a mia volta di altri estimatori Cecoslovaccomuniti. Quello che mi sento di dire è quanto segue:
personalmente credo che per un bambino, possedere un cane, sia una delle migliori strategie educative che un genitore possa mettergli a disposizione, è un percorso di crescita, fatta di rispetto, regole e disciplina, se da una parte facciamo loro il dono di un essere vivente diverso dall’umano che li accompagni nel loro percorso di vita, dall’altra dobbiamo anche garantire che il tutto si svolga nelle migliori condizioni possibili. tutto quanto sopra esposto, è frutto di esperienza personale, sia diretta che indiretta. In generale per tutti i tipi di animali, quando li si mette a contatto con i bambini vanno controllati, credo di non sottrarmi a questa regola neanche quando i miei figli stanno a contatto con il gatto.
Purtroppo la cronaca ci ha, tristemente abituati, a notizie drammatiche di cani che attaccano bambini o peggio bambini con i quali vivono. I bambini sono bambini gli animali sono animali! Nella totalità di questi funesti eventi, i responsabili sono i proprietari che non esercitano mai tre regole fondamentali della convivenza bambini animali e cioè:
1) CONTROLLO
2) CONTROLLO
3) CONTROLLO
Mi stupirei nel sentire di Cecoslovacco che attacchi il proprio padroncino, e vero, anzi verissimo! Ma questo non mi esime dal controllare i loro giochi e non perché è un Clc ma e, sopratutto perché è mio dovere farlo. Sono io che garantisco il rispetto delle regole nel mio branco perché ne sono a capo, il “lupetto” fin da subito recepisce questa regola il bambino ci mette un po di più quindi il controllo in realtà lo esercito sul bambino e difficilmente sul cane che, derivando così tanto dal lupo le regole del branco le apprende subito.

Alcune regole

Tutto questo per dirvi che esistono delle regole e che esse vanno seguite, posso parlare di questa razza e dei suoi comportamenti tenendo ben presente che gli esemplari dei quali parlo provengono da allevamenti certificati, quindi sono controllati e selezionati sia morfologicamente che caratterialmente. Non posso dire, in tutta onestà, che un esemplare proveniente dalla cucciolata del “cuggino” della “sciuramaria” siano altrettanto tranquilli e affabili con adulti e bambini, perché non ho assolutamente idea da chi vengano, quali sono i caratteri dei genitori, che trattamenti abbiano ricevuto, tutte cose che da un allevamento serio e con cani con pedigree posso almeno valutare. Malattie, caratteristiche genetico/morfologiche e caratteriali sono facilmente riscontrabili e prevedibili in un allevamento, mai se ci si affida a canali non ufficiali.
Bene fatto il sermoncino o il cicchetto che mi sembrava d’obbligo perché poi se ne sentono e sopratutto se ne vedono di tutti i colori nelle nostre piazze, mi avvio alla conclusione, quella vera.
Un saluto a tutti, colgo l’occasione per anticiparvi buon fine ed inizio nuovo anno, con l’augurio che il nuovo anno vi porti uno straordinario Cane Lupo Cecoslovacco.
Ciao.

M.G.

prezzo cane lupo cecoslovacco

Prezzo cane lupo Cecoslovacco

Partiamo dalla fine: scegliere un cane lupo Cecoslovacco in base al prezzo è il più grosso errore che si possa fare.
Certamente è un fattore importante – visto anche il periodo economico che stiamo vivendo – ma basare la scelta di un cucciolo di cane lupo Cecoslovacco solo sul fattore economico, potrebbe essere fonte di problemi (e spese) futuri.

Informarsi sull’allevatore

Dal mio punto di vista, la prima scelta andrebbe fatta sull’allevatore. Si esatto, l’allevatore.
Informarsi il più possibile sull’allevamento del nostro potenziale nuovo cucciolo è essenziale:
– Come tiene i cani?
– Che cani ha fatto fino quel momento? Sono sani? Campioni?
– Seleziona per il carattere?
– Usa sempre lo stesso cane maschio?
Queste sono le domanda da porsi, poi ovviamente informarsi sui genitori della cucciolata di nostro interesse (quindi parliamo di carattere, malattie)

In base a queste “semplici” domande e relative risposte, ci accorgeremo di aver già scartato molti “cagnari”. Intendo quegli allevatori improvvisati che cavalcano l’onda del momento (sì, per quanto mi dispiaccia ammetterlo, alcuni sceglono un cane lupo Cecoslovacco solo per moda), a cui ben poco interessa della razza ma solo massimizzare i profitti. Attenzione, non sto dicendo che non si possa trovare un buon cucciolo di cane lupo Cecoslovacco, ma che è molto simile ad un salto nel buio, possiamo atterrare sulla gomma piuma o sbattere sul cemento. Mai come in questi casi l’adagio “è meglio prevenire che curare” trova ragion d’essere.

Cosa fa il prezzo di un cane lupo Cecolovacco?

Già, perché risparmiare sul prezzo iniziale potrebbe essere poi la causa di spese ben maggiori. Voglio che sia ben chiara una cosa a chi sta cercando un cucciolo: sei alla ricerca di un nuovo componente della famiglia e, come tale, credo tu voglia il meglio per lui. Il cane rimarrà anni ed anni al tuo fianco, tutta una vita. Un cucciolo da un buon allevamento è vero potrebbe farti spendere qualcosa di più all’inizio, ma sicuramente ti farà risparmiare in seguito, per tutta la vita del cane. Questo perché non avrai bisogno di spendere per salute (a parte ovviamente i vaccini, antiparassitari e profilassi per Leishmaniosi e Filariosi).
Oltre alla salute, altre soddisfazioni possono arrivare dalla linea di sangue. Non è raro infatti, che cani da allevatori seri si siano rivelati vere e proprie manne dal cielo. Un maschio sano che ha una buona linea può rivelarsi un super riproduttore e riguadagnare, come minimo , il prezzo pagato. Altre volte 15 volte il proprio prezzo.

Alcuni fattori che poi incidono sul prezzo sono:
– monta all’estero
– esemplari della cucciolata
– rapporto tra domanda ed offerta dei cuccioli.

Insomma, andiamo a stringere: quanto mi costa un cucciolo di cane lupo Cecoslovacco? Un allevamento serio che fa pagare la qualità del suo lavoro, senza gonfiare il prezzo per titoli o altro, si aggira da 1000 a 1500 euro.

Ovviamente il prezzo iniziale del cucciolo è solo una parte della spesa; il cane va poi mantenuto. Alimentazione, cuccia/box, gabbia per il trasporto, ordinarie spese veterinarie ed accessori li tratterò presto in un articolo a parte.

Lupo dei Carpazi e cane lupo Cecoslovacco

CAVE CANEM

Articolo sul Cane lupo Cecoslovacco

Quando l’amico Marco mi ha proposto di scrivere un articolo sul Cane lupo Cecoslovacco ho cominciato a riflettere in proposito su cosa avrei scritto e sul taglio da dare ad un eventuale articolo. Se si apre una qualsiasi pagina di internet dopo aver ricercato “Lupo Cecoslovacco”, escono decine di migliaia di risultati, blog, forum, gruppi, articoli. C’è interesse intorno a questo animale e, se ne parla in tutte le forme e modi. Cavolo, penso! probabilmente ricalcherò o scimmiotterò qualcosa che senza dubbio è stato già detto o scritto.
Sono biologo e, a mia volta proprietario di uno di questi esemplari, magari qualcosa di diverso riesco anche a dire.

Lupo e cane lupo Cecoslovacco

Conosco il lupo, non nel senso del cane lupo ma il lupo lupo….quello vero, il signore del nostro Appennino, il fantasma dei nostri boschi, vi parlerò del Cane lupo Cecoslovacco spiegandovi quali sono le somiglianze e le differenze con il suo parente più prossimo: il lupo.
Per iniziare e sgombrare il campo da equivoci diciamo cosa è un Cane lupo Cecoslovacco e cosa non è.
Non è un lupo! E’ un cane. Semplice no?
Bè detta così, potrei mettere la firma e chiudere l’articolo. In realtà la cosa è molto più complessa di quanto si possa immaginare. Più di quanto l’affermazione sopra lasci trasparire.
Tecnicamente è un cane perché accetta abbastanza bene la presenza dell’essere umano, un lupo non lo farebbe mai, ne rifuggirebbe. Per quanto questa specie possa vivere in cattività ed in contatto con l’uomo, questa caratteristica anche se allevato da cucciolo non la perderà mai. L’essere umano proprio no!
Il cane lupo Cecoslovacco invece sì e se, accidentalmente l’essere umano è anche il proprietario, proprio sì!
Questo rende per definizione il cane lupo Cecoslovacco tecnicamente un cane.
Quanto cane? Non moltissimo.

Caratteristiche del lupo nel cane lupo Cecoslovacco

Qualcuno dice che ha solo sfumature del lupo, che solo alcune manifestazioni comportamentali vagamente lo ricordano. Non è esattamente così, ad un analisi dettagliata queste poche caratteristiche non sono ininfluenti, tutt’altro…..sono così grandi che quasi non le si riconoscono perché talmente scontate ed evidenti che non ci si sofferma abbastanza ad osservarle. Io però ho l’occhio allenato e queste differenze le noto.
La prima è sotto gli occhi di tutti: la morfologia. Quello che ti si para davanti quando entri in un allevamento di cane lupo Cecoslovacco è senza dubbio un lupo e di quelli belli per giunta. Dire che non è così è stravolgere l’evidenza sono morfologicamente lupi non vi è dubbio!
l’intelligenza è un’altra caratteristica del del lupo. Il cane lupo Cecoslovacco non fa affatto difetto di questa qualità. Sono intelligentissimi esattamente come il suo genitore (non uso termini come progenitore o avo perché la lontananza di qualche generazione, in termini biologici, sta ad indicare un divario poco più che percettibile).

Gerarchia e cane lupo Cecoslovacco

Il concetto di gerarchia enorme è un’altra di queste caratteristiche che accomuna il lupo con il cane lupo Cecoslovacco.
Ritualizzare comportamenti aggressivi, lavorare e impegnarsi per il branco, leggi famiglia per il cane lupo Cecoslovacco.
La paura di rimanere da soli, che equivarrebbe ad un abbandono del branco e quindi ad un rifiuto.
La testardaggine. partecipare attivamente a qualsiasi attività della famiglia\branco.
L’indole timorosa che lo fa scappare al primo segno di pericolo esattamente come fa il lupo in natura, davanti a quello che non si conosce si scappa, non per pavidità, ma per un mero istinto di conservazione. Intelligentemente, se hanno possibilità, davanti ad un pericolo scappano, non sono così dementi da affrontarlo.
Insomma…..non sono poche queste caratteristiche “sfumate”
Il cane, dal Pincher al Bulldog, condivide il 98% del patrimonio genetico con il progenitore (qui sì progenitore) lupo. Possibile che nel rimanente 2% ci sia la differenza che passa tra un carlino e un lupo? Chiaramente no…..o meglio non completamente.

Linee di sangue, genetica e cane lupo Cecoslovacco

Molte volte sul web si leggono percentuali di sangue di lupo e sangue di cane presenti nel cane lupo Cecoslovacco, tecnicamente la domanda è quanti geni di lupo sono presenti nel cane lupo Cecoslovacco. Le risposte sono le più disparate e talvolta, più fantasiose.
La differenza tra cane e lupo non sta tanto sul numero di geni che si trova in quel 2% rimanente di DNA, ma stanno, sicuramente in quei geni che volta dopo volta si esprimono e si amplificano.
Sono le caratteristiche EPIGENETICHE, quelle caratteristiche cioè che esprime il genoma in risposta agli stimoli esterni cioè ambientali.
Per questo il lupo è lupo ed il cane è cane. Dove sta il nostro cane lupo Cecoslovacco? Perfettamente a metà, le sue risposte genetiche all’ambiente, sono assimilabili a quelle del cane, ma a differenza del cane, se lasciate esprimere in ambiente privo di stimoli antropici, queste risposte tenderanno ad assimilarsi a quelle del lupo. In altre parole: l’epigenetica del cane lupo Cecoslovacco non ha perso di importanza, non si è sfumata con l’evoluzione o meglio con la selezione come per il cane. Questo rende il cane lupo Cecoslovacco, come diceva la compianta (mai abbastanza) Valeria Rossi, questa razza una nuova specie.
Va da se che alcuni comportamenti sono lupeschi altri canini, ma il lato selvaggio vi garantisco che non lo perdono. Rimane lì, silente, pronto a ritornare prepotentemente fuori in caso le circostanze lo richiedano.

Vivere con un cane lupo Cecoslovacco

Avere a che fare con un cane lupo Cecoslovacco vuol dire capire e conoscere, immaginare il proprio compagno a quattro zampe nel contesto familiare esattamente come in un branco, dove ci sono regole e disciplina, una coppia guida e gli altri vengono guidati, senza se e senza ma.
Dedicare tempo al proprio cane non tanto per compagnia ma e sopratutto per conoscerlo.
Comprenderne cerimonie, borbottii, uggiolii e ululati è una forma di comunicazione fondamentale con questi tipi di cani. Affermano posizioni gerarchiche, in maniera più o meno spinta. Indicano compiti, posizioni di marcia e dinamiche di gioco. Usano i denti senza fare del male, ma durante il gioco li mostrano anche, qui normalmente, per chi non li conosce finisce l’idillio con il cane lupo Cecoslovacco e comincia il timore della parte lupina. Ci si spaventa davanti a questi comportamenti e quello che era il cane\lupo da mostrare durante la passeggiata per il corso del paese, quello che tutti guardavano esclamando “omioddio!!! Che bello sembra proprio un lupo” diventa qualcosa di minaccioso, avulso dal nostro essere, troppo selvaggio per essere dominato.

Carattere del cane lupo Cecoslovacco

Si comincia ad avere dubbi e a pentirsi per avere preso in casa un animale che in fondo non si capisce.
Ma non si capisce perché non si vuole! iI cane lupo Cecoslovacco comunica continuamente, legge il nostro stato d’animo legge l’energia delle situazioni. Sa quando tira brutta aria o quando si è felici, capisce quando ha a che fare con una guida insicura o con il proprio capobranco. E sì perché l’ultima affinità che ha con il lupo è proprio questa! Elegge il proprio capo branco, sceglie il leader. Lo fanno tutti i cani a dire la verità, ma il cane cede prima, alla seconda scodella di cibo ti seguirebbe in capo al mondo. Per il cane lupo Cecoslovacco non è così. Devi essere un leader sicuro, avere leadership, autorevolezza e non autoritarismo. Se decide che non vali come capo, non vali! Puoi rotolarti per terra, puoi riempirlo di calci ma lui idea non la cambierà e tenterà di guidare lui il branco, con tutte le conseguenze del caso: si mangia quando lo dice lui, si dorme quando lo dice lui, si esce e si va quando e dove dice lui in pratica si vive come dice lui. Mano mano la cosa va avanti meno le diversità con il lupo si vedono, il carattere diventerà più selvaggio……è la sua risposta all’ambiente. Ricordate prima? Ebbene sì! Meno si esercita leadership più i caratteri epigenetici si amplificheranno e tenderà a comportamenti estremi, di sfida e di leadership.

Comprendere l’indole del cane lupo Cecoslovacco

In ultimo, capire che alcune parti dell’indole del cane lupo Cecoslovacco e identificarne quali  appartengono al lupo e quali al cane è di fondamentale importanza per avere un ottimo rapporto con quello che io considero il miglior compagno di avventura mai avuto.
Concludo sperando che in minima parte io possa essere stato di aiuto, se siete arrivati fino a qui vuol dire che state per “saltare il Fosso” e l’idea di avere un Lupo Cecoslovacco è un po più che una semplice idea. Affidatevi all’allevamento e all’esperienza dell’allevatore per la scelta del vostro lupetto. Imbarcatevi in questa avventura con consapevolezza sì ma senza eccessive angosce, se fatto con un minimo di discernimento e voglia di apprendere questo è un cane che vi renderà felici, vi amerà alla follia e, vi saprà fare anche ridere. E sì perché tra i tanti pregi ne ha uno che io adoro ed è l’innato senso dell’umorismo e la prorompente spensieratezza. E’ un cane gioioso pieno di voglia di vivere ed eternamente allegro.

M.G.

Bonnie e Blizzard, cani lupo Cecoslovacchi

Cucciolata in consegna per Dicembre 2017!!!

Cuccioli cane lupo Cecoslovacco

Dopo 8 mesi senza cuccioli finalmente ci siamo, cuccioli cane lupo Cecoslovacco in arrivo a Dicembre 2017.

Questa cucciolata e’ molto importante per lo sviluppo della razza.

Bonnie Montale : Displasia hd B ed 00 , Mielopatia N/N

Blizzard amant gris: Displasia hd A 00 Mielopatia N/DM    Nanismo N/N

Per il nostro allevamento di cane lupo Cecoslovacco è davvero importante. Questa linea di sangue è un eccezionale inbreeding su Bux,  Cane lupo Cecoslovacco bellissimo e molto molto lupoide. La madre è molto alta e sicuramente saranno di statura buona. Orecchie sono piccole, occhi molto marcati. Nessuno stallone da grandi allevamenti nel pedigree, nessun passo del lupo, arimminum, foresta incantata, z peronowki. Cosi da poterne fare dei maschi soprattutto stalloni di grande interesse.
Info Marco 3351243283

Caparre solo a nascita avvenuta.

Ezra, cane lupo Cecoslovacco

2016, grande anno per i Lupi Cecoslovacchi del Montale

Ezra si nasce Lupi del Montale

Anche se tutti i figli sono uguali agli occhi dei genitori, un elogio particolare devo farlo per Ezra si nasce Lupi del Montale. Questo “cucciolo” , per me rimarrà sempre tale. Andato via solo 2 anni e mezzo fa, in 12 mesi ha vinto tutto! Prima di tutto ha vinto la mondiale di razza a Nitra, Slovacchia, tra 180 cani iscritti! Tra i quali tutti i migliori lupi Cecoslovacchi del mondo e tutti gli allevatori più famosi.

Poi ha vinto l’europea di Bruxelles, tra oltre 100 lupi Cecoslovacchi iscritti. Ezra era già diventato campione Italiano in pochissime esposizioni, campione della Repubblica Ceka e campione San Marino! Tutto a un età veramente giovane, quando ancora non è al completo sviluppo! Un grande vanto per il nostro allevamento di lupi Cecoslovacchi.

Complimenti ad Ettore e Ilaria

Certo il proprietario Ettore ha grandi meriti, lo ha portato dappertutto e in espo è bravissimo, a lui vanno i miei più sentiti ringraziamenti e complimenti. Sta facendo qualcosa di grandioso per se e per Ezra. I più grandi allevamenti del mondo, Spagna, Danimarca, Repubblica Ceka, sono ai suoi piedi e lo pregano per avere monte di Ezra. Ha realizzato i sogni di ogni cinofilo, allevatore o proprietario e si merita a pieno, con sua moglie Ilaria, questo momento, perche hanno fatto una grande lavoro.

Ezra oggi vive a Reggio Emilia :  in Emilia Romagna c’è una folta colonia dei lupi Cecoslovacchi del Montale.

Mi ricordo quando iniziò la selezione che portò poi ad Ezra. Presi Obra Arimminum, andai a Milano, Lombardia. Presi Obra già un pò grande, figlia di Eligo Z Peronowki.  Da lei usai Chett Maly Bysterec. Allora, nel 2008  ero ancora l’unico allevamento di cane lupo Cecoslovacco riconosciuto ENCI tra Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise e Puglia,  (A BARI dove c’era solo Danilo Larini dottore veterinario).

Lupi Ceoslovacchi del Montale in Italia

La sorella di Ezra è andata a Milano, la piccola Elbruc, Esagerata e Ermenegilda invece sono in Toscana e Veneto. Di un’altra cucciolata Giada è andata a Verona in Veneto, i suoi fratelli e sorelle in Piemonte, Trentino e Lazio.
Spero di continuare la selezione su questa linea che tante soddisfazioni ha dato.

Piccolo pensiero sul prezzo dei lupi Cecoslovacchi

Dal 2008 ad oggi  molti si sono improvvisati allevatori, invogliati dai prezzi molto alti che c’erano in giro.

Il prezzo di un lupo Cecoslovacco, secondo me, deve essere soltanto un rimborso spese. Certo, persone che fanno esposizioni, ha giusta ragione, devono chiedere di più perche spendono e viaggiano per tutta Europa. Anche chi fa le monte con cani stranieri ovviamente ha più spese e deve chiedere di più.  Ma se si alza troppo il prezzo poi tutti si fiondano a fare cuccioli solo per soldi. Perdendo di vista quello che per me è il vero obbiettivo di un allevatore di lupi Cecoslovacchi: migliorare la razza.

Cucciolo di cane lupo Cecoslovacco

La salute del cucciolo di cane lupo Cecoslovacco

La salute del cucciolo di cane lupo Cecoslovacco è una delle cose più importanti qui all’allevamento Lupi del Montale. La scelta dei genitori, con un corredo genetico favorevole è certamente di aiuto per avere dei cuccioli sani. Vediamo quali sono le più comuni patologie o problemi che possono avere i nostri cuccioli.

Parassiti intestinali

Il cucciolo di cane lupo Cecoslovacco, come i cuccioli in generale, è molto soggetto ad avere dei parassiti intestinali. Niente paura, spesso molti si allarmano per niente, i vermi per un cucciolo sono normalissimi. Tenie e altri sono molto frequenti in quanto i cuccioli mangiano le feci. Questo perché imitano la mamma, che mangia le feci dei cucioli per tenere pulito.Per questo bisogna sverminare molto spesso, ogni 2 settimane all’inizio.

Più seri sono problemi legati a Coccidi, Giardia e Ancilostomi. Questi possono dare:  vomito, diarrea, dolore addominale, tracce di sangue nelle feci, stanchezza, apatia e condizioni generali debilitate; nei cuccioli possono anche essere causa di grave anemia. In questo caso bisogna fare frequenti esami dal veterinario e usare farmaci piu forti come Panacur,  Coccistop e altri.  Togliere tutti i vermi dai cuccioli è molto importante, perche questi tolgono energie e proteine necessarie. Fino ai 2 mesi è normale avere un po di vermi e recidive, per il sistema immunitario basso. Dopo i 3 mesi però non è più normale averne. Importante fare test dal veterinario appositi , costano solo 10 euro e sono davvero importanti per tutelare la salute del cucciolo di cane lupo Cecoslovacco.

Displasia

Altro aspetto importante è la prevenzione alla displasia. Premesso che la displasia è una malattia ereditaria, avere genitori esenti è una grande garanzia. Per il cucciolo si possono comunque tenere presente :

  • non fare troppo sport e corse
  • non correre sul bangato o sul marmo
  • non fare troppo le scale
  • non fare salti troppo grandi o scorribande infitinte
  • usare condroprotettori
  • usare vmp vitamine per cani

TENERE IL CUCCIOLO MAGRO!!!!

Ribadisco l’importanza di rivolgersi a un buon allevatore, prendere tute le precauzioni possibili, tenere al meglio il cane, con crocchette di alta qualità, evitare traumi e scivolate, e tutto andrà bene. Non si scherza con la salute del cucciolo di cane lupo Cecoslovacco.

Orecchie, denti e nutrizione

Le orecchie in questa razza non si tagliano, si possono toccare, e si alzano SEMPRE!!! Lo dico perche i proprietari sono molto ansiosi per questo.

I denti possono dar fastidio al cucciolo, e in fase di dentizione i danni si sprecano. La fase per fortuna è veloce, e se qualche dente rimane basta dare ossa da rosicchiare, ossa grandi di femore di vacca.

Le ossa piccole non vanno mai date, soprattutto se cotte.
Invece altre ossa crude e di grandi dimensioni come appunto i femori di vacca vanno bene.
Lievito di birra, carne cruda ed intestini di agnello sono ottime per questi cani.

Testicoli

Un problema serio per il maschio può essere legato ai testicoli. Possiamo avere due distinte problematiche: l’assenza di un testicolo (Monorchidismo) oppure l’assenza della discesa nella sacca scrotale di uno o entrambi i testicoli (Criptorchidismo).

Importante quindi avere una diagnosi, che viene effettuata tramite palpazione tra i 50 e 60 giorni. Eventualmente, si procederà ad un’ecografia per confermare la diagnosi ed avere un quadro più chiaro della situazione.

 

Michelle con Aki, il suo cane lupo Cecoslovacco

Michelle e Aki

La giovanissima Michelle e Aki, il suo cane lupo Cecoslovacco.

Ciao sono Michelle, ho 17 anni e vengo da Forlì, sicuramente vi chiederete perché una ragazza di 17 anni stia scrivendo la sua testimonianza in questo sito. Ebbene sì, sono molto giovane ma ho adottato un cane lupo Cecoslovacco, si chiama Aki e ora vorrei raccontarvi la nostra storia.

Tutto è iniziato quando avevo circa 10 anni…

Il mio papà mi portó a vedere un’expo, amavo andarci e mi perdevo a guardare tutti i cani. Sognavo nel frattempo di essere un giorno lì con un cane tutto mio. Mi misi in prima fila per guardare l’inizio dei giudizi. E quella fu la prima volta che vidi un cane lupo Cecoslovacco, e mi innamorai subito.
Appena tornai a casa cercai notizie su internet su questo “strano” cane ma allo stesso tempo speciale.
Il mio sogno era quello di poterne avere uno tutto mio, ma ero troppo piccola per gestirne uno. Così, all’età di 17 anni, in un periodo piuttosto difficile per me, è entrato nella mia vita Aki. Da quel giorno, 14 febbraio 2016, la mia vita è cambiata.

La convivenza con Aki

All’inizio è stata dura per me, e tutt’ora ci sono volte in cui mollare renderebbe tutto più facile. Ma Lui ha bisogno di me e sopratutto di avere una guida che gli da delle regole da rispettare. Così ogni giorno lavoriamo sempre di più sul nostro rapporto e su tutte le piccole cose quotidiane. Sono fiera di noi, siamo una coppia inseparabile. È strano da pensare che una ragazza di 17 anni abbia intrapreso questo tipo di strada, ma a me le cose semplici non piacciono, è stata una sfida, un mettersi in gioco.
Non è facile alla mia età, ma sono contenta di aver fatto la mia scelta. Aki mi sta aiutando a crescere e gli sarò per sempre grata.

Il carattere del cane lupo Cecoslovacco

Il cane lupo Cecoslovacco è un cane che quando vuole ti fa patire le pene dell’inferno. Ma ha un cuore grande, e una volta che ti sceglie, ti dà l’anima. Va vissuto giorno per giorno, osservandolo,cercando di capire cosa vuole comunicarti. Solo così è possibile entrare in una perfetta sintonia.Quando giriamo per la strada siamo io e lui, fianco a fianco. Spesso mi picchietta con il musino sulla mano per attirare la mia attenzione. Così io lo guardo e lui mi fissa con quegli occhioni che sono la fine del mondo. Sembra dirmi: ” ci sono io qui, è tutto a posto”. Aki è un cane fantastico.

Un ringraziamento a Marco Bruciati de i Lupi del Montale

Credo che non finirò mai di ringraziare Marco Bruciati, dell’allevamento Lupi del Montale, per il meraviglioso lavoro che ha fatto e continua a fare con i suoi cani lupo Cecoslovacchi.

Obbiettivo EXPO

Ora abbiamo come obbiettivo di formare un binomio in ambito di Expo. La strada è ancora lunghissima ma so che renderemo tutti orgogliosi di noi. Un grazie alla mia famiglia che mi è vicina e mi appoggia nelle mie scelte. Un enorme grazie va a Marco perché senza di lui non avrei mai potuto vivere questa esperienza unica e spettacolare.

socializzazione del cane lupo Cecoslovacco

La socializzazione del cane lupo Cecoslovacco

L’importanza della socializzazione del cane lupo Cecoslovacco

Prendendo per esempio Jitrenka , vorremmo affrontare, in modo ampio il tema della socializzazione del cane lupo Cecoslovacco. Jitrenka è stata lasciata con il fratello in un recinto, allo stato brado, anziché essere socializzata a dovere. Tralasciando le responsabilità, chi prende un cane lupo Cecoslovacco non immagina che se non socializzato, il carattere possa degenerare. Per questo è importante informarsi, chiedete all’allevatore prima di prendere il cucciolo. Un cane lupo Cecoslovacco, se socializzato bene, educato, è un cane straordinario da godere in tutto e per tutto, anche per pet therapy, polizia, croce rossa, protezione civile.

La socializzazione nel cucciolo

Socializzare il cucciolo di cane lupo Cecoslovacco è la cosa più bella , si tratta soltanto di portare il cucciolo in mezzo alle persone, e farlo coccolare da tutti, tutto qui.
Il cucciolo deve rapportarsi alle persone, comunicare con loro, abituarsi ai movimenti, i rumori, gli scatti, i giornali, gli ombrelli, tutte quelle cose che sono parte della vita quotidiana  delle persone. Per fare questo basta portare fuori il cane regolarmente, fargli conoscere più persone possibili, bambini di ogni età, altre razze di cane che non hanno coda e orecchie come loro, carrelli della spesa, amici e parenti.

Sia i quadrupedi che i bipedi devono essere il piu possibile equilibrati, per lasciare un buon ricordo al cucciolo. I bambini devono comportarsi con rispetto, lentamente e non trattare il cucciolo come un giocattolo. Si devono rispettare gli spazi del cucciolo di cane lupo Cecoslovacco, senza essere troppo invadenti, dominanti, provocatori o peggio fastidiosi.

Poco alla volta, lasciateli da soli, rassicurateli sempre, manipolateli spesso, voi e i vostri amici, fatelo sentire amato e coccolato.
Non dimentichiamo mai che abbiamo tra le mani un animale con forte percentuale di sangue di lupo.

MI RACCOMANDO!! E’ FONDAMENTALE PER UN CANE EQUILIBRATO E GIOCHERELLONE!!

differenze tra cane lupo Cecoslovacco e cane lupo di Saarloos

Cane lupo cecoslovacco e Cane lupo di Saarloos

Le differenze tra il cane lupo Cecoslovacco e cane lupo di Saarloos

Le differenze tra le due razze sono molte. Partiamo parlando degli albori di questa razza e di conseguenza del lupo usato per gli ibridi delle prime generazioni, nel lupo di Saarloos , è il lupo artico , abituato a climi polari. Mentre il lupo Cecoslovacco è il lupo della catena montuosa dei Carpazi, in Romania. Per questo il Saarloos nei nostri ambienti ha molte difficoltà.

Patologie del cane lupo di Saarloos

Soffre di dermatiti, cattiva digestione, occhi non abitutati al nostro irraggiamento solare. Il Saarloos soffre poi di molte patologie, come la mielopatia degenerativa, tumori e molto altro dato che sono molto molto imparentati. In Olanda , paese di origine, sono rimaste le prime linee di sangue, che stanno morendo molto giovani di mille problemi. In Francia ci sono i migliori Saarloos, che sono stati accoppiati di recente con Alaskan malamute. Si puo ben immaginare che per i prossimi 60 anni potranno rivenire fuori i carattere recessivi del malamute come la coda alta, il pettone e il pelo lungo. In Germania invece il lavoro fatto è molto più serio e gli allevatori selezionano con scrupolo a chi dare questi cani, che sono molto difficili.

Il carattere del cane lupo di Saarloos

Altre differenze tra il cane lupo Cecoslovacco e cane lupo di Saarloos le troviamo nel carattere. Se il cane lupo Cecoslovacco è difficile, questo lo è il doppio. Sono molto più timidi e schivi, molti sono morti anche perché scappano o vivono nel terrore costante. Per maggiori informazioni sul carattere del cane lupo Ceslovacco clicca qui.

Esteticamente poi a me non piacciono ma la cosa è ovviamente soggettiva. Il cane lupo Cecoslovacco è stato ben selezionato negli ultimi 50 anni e oggi come carattere e salute è stabile.

comprare un cucciolo di cane lupo Cecoslovacco

Quando comprare un cucciolo di cane lupo cecoslovacco?

Qual’è il periodo migliore per comprare un cucciolo di cane lupo Cecoslovacco?

Il periodo migliore per comprare un cucciolo di cane lupo cecoslovacco è nel periodo autunnle. Le femmine fanno un solo calore all’anno, di solito al primo freddo, verso Settembre. Quindi nel periodo da Novembre in poi si concentrano tutte le cucciolate dell’anno. Lo specifichiamo perché spesso riceviamo chiamate da Marzo in poi, quando ormai i cuccioli sono stati già venduti.

Spesso queste persone rimangono scontente e, non trovando cuccioli da nessuna parte,  finiscono magari da qualche allevatore improvvisato. Questo accade per la foga di aquistare. Quindi prima informatevi, cercate gente seria, prenotate, e aspettate. Un cucciolo, salvo rare eccezioni, non lo si può trovare pronto quando si vuole, perciò siate previdenti.

cucciolo cane lupo Cecoslovacco

Cucciolo cane lupo Cecoslovacco: maschio o femmina?

Tutte le persone, una volta deciso l’aquisto del loro cucciolo cane lupo Cecoslovacco, fanno questa domanda: maschio o femmina? Veramente difficile rispondere perche decisamente soggettivo.

A meno di necessità reali, come un altro cane in casa, è solo una questione di gusti. Esattamente come quando una coppia aspetta un figlio, ogni genitore sogna il rapporto con il figlio cosi con il cane. Molti, soprattutto per esperienze passate, sono diffidenti verso l’uno o l’altro sesso.

Il mio personale punto di vista

Personalmente, il rapporto che si e’ instaurato con Berserker, è di gran lunga il più leale, simpatico e pieno che abbia mai avuto. Spesso ho parlato di questo rapporto anche in passato con altri allevatori. La complicità instauratasi con Berserker è veramente idilliaca, quello che sognano tutti padroni che si accingono a comprare un cucciolo. Ovviamente anche con le femmine il rapporto è ottimo, sto molto tempo con loro, dato che sono di più. Insomma, è una decisione difficile.  Difficile quanto forse inutile. Il carattere del cane dipenderà molto dal suo livello di dominanza, e soprattutto, da cause ambientali e sociali dove andrà a vivere.

Crocchette per lupo Cecoslovacco

Risparmiare sul cibo del cane lupo Cecoslovacco

Come risparmiare sul cibo per cani lupo Cecoslovacchi con Sconti online

Oggi voglio parlarvi di una questione che riguarda tutti noi che possediamo un CLC: l’acquisto di cibo. Ovviamente ci sono diverse marche e diverse fasce di prezzo in base alla qualità e alla notorietà dei prodotti acquistati, ma in generale è possibile risparmiare approfittando degli sconti sul cibo per cani offerti dai migliori negozi online che puntualmente lanciano nuove promozioni e offerte.
In generale per quanto riguarda il cibo secco, le migliori crocchette sono quelle di Royal Canin, seguite da Natural trainer e Eukanuba. Ovviamente parliamo di prodotti premium con fasce di prezzo tra le più alte del mercato, un sacco da 15Kg può arrivare fino a 50€ nei negozi specializzati.

Allora come si può risparmiare sul cibo per cani? Semplicemente approfittando dei codici sconto e delle offerte che trovate online nei siti specializzati; se comprate al momento giusto, durante una promo o utilizzando un codice sconto, potete fare una grande scorta di crocchette e altro mangime di qualità risparmiando tra il 10 e il 20% in negozi come Bauzaar, Zooplus, Ciam, Aquazoomania e moti altri. In genere le spedizioni su acquisti sopra una certa cifra sono sempre gratis e se è vero che dovete acquistare subito più confezioni è anche vero che a conti fatti alla fine dell’anno potete risparmiare diverse centinaia di euro sul cibo per cani. Soprattutto, spendendo quasi lo stesso, potete scegliere un prodotto di qualità per i vostri amici a quattro zampe, senza dover scegliere marche e mangimi di basso livello.
Potete ovviamente ottenere anche lo stesso risultato seguendo le offerte dei volantini dei supermercati, ma ci impiegherete molto più tempo, perché dovrete controllare tutti i negozi con le offerte, caricare i pacchi di crocchette, scaricarli, oltre alla convenienza di prezzo, acquistando online il risparmio di tempo è davvero notevole, ricevete le confezioni di cibo direttamente a casa e non dovrete fare altro che sistemarle in garage o nel ripostiglio.
Io difficilmente ormai acquisto cibo per cani nei negozi, saranno anni che lo compro online approfittando dei codici sconto e delle offerte sui migliori prodotti. L’industria del pet food ci propone un’ampia gamma di prodotti, ma tra prodotti premium e quelli da supermercato tipo Friskies o altri, la differenza è notevole e il valore nutrizionale del cibo per cani di largo consumo è decisamente inferiore. Ricordiamoci che si tratta sempre di cibo lavorato e processato, quindi già con un valore nutrizionale inferiore rispetto ai cibi freschi. Inoltre i prodotti di largo consumo contengono conservanti e additivi minerali aggiunti a fine lavorazione ed hanno un minor livello di proteine, mentre i prodotti premium sono fatti con almeno il 30% di carne, per il resto sono composte da cereali, farine di mais e frumento, sostanze minerali e vitamine aggiunte. Un’ultima accortezza nella scelta della marca di cibo per cani giusta è qulla del cruelty-free, ovvero scegliere solo quelle marche che non abbiano prodotti testati su animali tramite vivisezione. Ce ne sono molti ed è sempre meglio scegliere produttori dalla parte degli animali, a differenza di tante multinazionali della grande distribuzione che non si pongono minimamente il problema.
Adesso diteci cosa ne pensate, qual è la vostra opinione in merito, se anche voi acquistate online, quale marca, con quali offerte e in che negozio e ricordate sempre di alimentare il vostro cucciolo solo con prodotti di qualità

Test mielopatia e nanismo; Salute del cane lupo Cecoslovacco

Salute del cane lupo Cecoslovacco

Piccolo riassunto degli ultimi TEST sulla Salute del cane lupo Cecoslovacco dell’allevamento Lupi del Montale :
Ezra del Montale : Mielopatia N/N Esente–Nanismo N/N Esente
Yachee Oak del Montale: Mielopatia N/N Esente
Toffe del Montale: Mielopatia N/N Esente–Nanismo N/N Esente
Xayne del Montale: Mielopatia N/N Esente
Q-aku del Montale: Mielopatia N/N Esente
Ostin del Montale : Mielopatia N/N Esente
Saba sweet misha: MIelopatia N/N Esente

Cambiando i genitori, il risultato non cambia. Tutte cucciolate diverse per arricchire il pool genetico in Italia, e far allevare e montare i proprietari, per arricchire la Selezione in Italia,prima di tutto sempre la Salute del cane lupo Cecoslovacco. Ne consegue che tutti i proprietari delle cucciolate E, Y, T, ,X, O, S, saranno ancora piu tranquilli e consapevoli del valore del loro cane.